Raccogliere l’acqua piovana in camper: come scegliere il serbatoio giusto?

Viaggiare in camper significa abbracciare una certa forma di libertà, ma anche assumersi delle responsabilità, in particolare per quanto riguarda la gestionedell’acqua. L’accesso a questa risorsa essenziale non è sempre facile nei paesi che attraversi o nelle zone isolate. Ecco perché è fondamentale avere un buon sistema di recupero e stoccaggio.

L’installazione di una cisterna o di un serbatoio, rigido o flessibile, ti permette di raccogliere l’acqua piovana, filtrarla e riutilizzarla per diversi scopi: lavarsi, fare la doccia, i servizi igienici o addirittura renderla potabile filtrandola adeguatamente. Questa guida spiega come scegliere la soluzione migliore, tenendo conto di capacità, qualità, vantaggi, prezzo e dei diversi tipi di prodotti disponibili sul mercato.

Perché installare un serbatoio dell’acqua in un camper?

Autonomia idrica: essenziale per i viaggiatori

In camper l’acqua viene utilizzata per quasi tutti gli aspetti della vita quotidiana: preparazione dei pasti, pulizia e igiene personale. Ma in molte zone l’accesso all’acqua potabile può essere limitato. È qui che una cisterna o un serbatoio di stoccaggio diventa un prodotto essenziale. Con un buon raccoglitore diacqua piovana, puoi riempire la cisterna dal tetto o da un telone e utilizzare l’acqua raccolta in tutta sicurezza.

Per rendere l’acqua pulita per determinati usi, è consigliabile aggiungere un filtro o un sistema di filtraggio ad alte prestazioni. Questo tipo di soluzione offre una vera e propria autonomia, soprattutto quando si viaggia in paesi dove le infrastrutture sono scarse.

Un approccio ecologico e responsabile

Adottare una cisterna o un serbatoio flessibile significa anche ridurre il consumo diacqua potabile, una risorsa sempre più a rischio. Raccogliendo l’acqua piovana, puoi ridurre il tuo impatto ambientale, soprattutto nei periodi di siccità o quando campeggi in aree naturali protette. Inoltre, molti dei prodotti odierni sono realizzati con materiali riciclabili, come il polietilene, con garanzie sulla durata e sulla qualità dei materiali.

Il recupero dell’acqua può essere utilizzato anche per alimentare un piccolo giardino mobile o perinnaffiare senza attingere al serbatoio principale, il che è molto utile se viaggi con le piante.

Risparmiare spazio in un’area ristretta

In un veicolo trasformato, ogni spazio è importante. Ecco perché i serbatoi flessibili stanno diventando sempre più popolari. Possono essere sistemati sotto un sedile, nel bagagliaio o anche all’esterno del veicolo, sotto il telaio. Quando sono vuoti, sono pieghevoli e facili da riporre. La loro capacità varia da modello a modello, da poche decine a diverse centinaia di litri, a seconda dello spazio disponibile nel tuo furgone.

I serbatoi flessibili sono spesso forniti anche di raccordi, di un rubinetto di scarico e di un sistema di fissaggio. Grazie alla loro facilità e rapidità di installazione, sono ideali per chi è sempre in movimento.

Come faccio a scegliere il serbatoio dell’acqua giusto per il mio camper?

Capacità, volume, utilizzo: valuta le tue esigenze

Prima di acquistare una cisterna o un serbatoio, è fondamentale definire le tue esigenze: per quante persone, per quali scopi (bagno, doccia, bevande?) e per quanto tempo? In generale, una coppia consuma tra i 40 e i 70 litri al giorno. Un serbatoio da 150 a 200 litri offre un buon margine per tre o quattro giorni di autonomia.

La capacità deve essere adattata al volume disponibile nel tuo veicolo, ma anche al tipo di viaggio che stai pianificando. Se rimani vicino ai punti di rifornimento, un serbatoio da 100 litri può essere sufficiente. Al contrario, se hai intenzione di rimanere fuori casa per molto tempo o in campagna, avrai bisogno di un serbatoio di grande capacità.

Scegliere tra serbatoi rigidi e flessibili

Esistono due tipi principali di serbatoio:

  • Serbatoi rigidi: molto solidi, ma più ingombranti, spesso realizzati in polietilene o plastica spessa.
  • Serbatoi flessibili: compatti, leggeri e adattabili a qualsiasi tipo dispazio. Spesso sono realizzati in tessuto tecnico e offrono un’ottima soluzione per ottimizzare i piccoli volumi.

I vantaggi delle vasche flessibili sono molteplici: sono leggere, facili da riporre, veloci da installare e con un buon rapporto qualità-prezzo. Inoltre, si adattano meglio alle forme irregolari e spesso includono un filtro di base. La scelta dipende anche dal tipo di veicolo, dal materiale richiesto e dal livello di comfort desiderato.

Confronta i prodotti: qualità, prezzo, garanzia

Sul mercato c’è una vasta gamma di prodotti. Per fare la scelta giusta, è bene confrontare :

  • Il prezzo, ovviamente, tiene conto della capacità, degli accessori e dei materiali.
  • La qualità delle saldature, delle cuciture e dei raccordi, soprattutto se il serbatoio è montato esternamente.
  • La garanzia: alcune vasche hanno una garanzia da 2 a 10 anni, una garanzia di affidabilità.

Non dimenticare di includere nel tuo budget filtri extra e prodottiper la manutenzione, o anche un collettore diacqua piovana se raccogli l’acqua direttamente dal tetto.

Consigli per l’installazione, la manutenzione e la sicurezza

L‘installazione di un serbatoio d’acqua o di un serbatoio flessibile è spesso accessibile a tutti. Ecco alcune buone pratiche:

  • Prepara un pavimento stabile e pulito se il serbatoio è installato sul pavimento del veicolo;
  • Fissa la vasca con cinghie robuste;
  • Installa un raccoglitore di acqua piovana o un imbuto sul tetto per facilitare la raccolta dell‘acqua piovana;
  • Fornisci un filtro di ingresso e un rubinetto di scarico affidabile;
  • Pulisci la vasca ogni 2 o 3 mesi utilizzando prodotti adeguati e non aggressivi.

Per garantire una buona qualitàdell’acqua, è consigliabile installare una filtrazione a più stadi: filtri meccanici, filtri a carboni attivi o addirittura filtri UV per i clienti più esigenti. In questo modo si eliminano le impurità e si ottiene un’acqua potabile priva di odori e sapori.

Infine, assicurati di proteggere il tuo impianto in inverno. È fondamentale svuotare il serbatoio in caso di gelo, per evitare di danneggiarlo. Alcuni modelli sono isolati per funzionare tutto l’anno: una buona scelta per chi viaggia regolarmente.

Gestione autonoma ed ecologica dell’acqua a portata di mano

Scegliere il serbatoio dell’acqua giusto per il tuo camper significa assicurarsi comfort, libertà e autonomia. Che tu scelga un serbatoio rigido o un modello flessibile, la cosa più importante è valutare le tue esigenze, confrontare i prodotti e installare un buon sistema di recupero e filtraggio.

Oggi esistono molte soluzioni ad alte prestazioni adatte a tutti i tipi di veicoli. Con un’installazione ben studiata e una buona manutenzione, potrai goderti ogni litro d‘acqua, anche negli angoli più remoti del mondo. E soprattutto, contribuirai a preservare una risorsa vitale, rispettando la natura e i paesi che attraversi.

Condividetelo!
Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Trova il tuo serbatoio flessibile al miglior prezzo!
Investendo in un collettore d'acqua, potete risparmiare sulle bollette e contribuire a preservare le risorse del nostro pianeta.
Articoli popolari
Le ultime notizie

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere nessuna promozione!

Niente spam, solo notifiche su nuovi prodotti, aggiornamenti e promozioni.

Categorie

Altri articoli