Perché risparmiare acqua quando si lava l’auto?
Livelli di consumo elevati che spesso vengono sottovalutati
La manutenzione regolare di un veicolo comporta inevitabilmente il lavaggio. Tuttavia, questa routine quotidiana consuma molta più acqua di quanto la maggior parte delle persone si renda conto. In Francia, un lavaggio auto effettuato a casa con un tubo può consumare tra i 200 e i 500 litri d’acqua, rispetto ai circa 60 litri di una stazione professionale dotata di sistemi di recupero. Queste cifre variano a seconda della pressione, del metodo utilizzato e dei prodotti impiegati.
Lavare un’auto non è quindi un atto banale in termini di consumo idrico, soprattutto in tempi di stress idrico o di siccità. Con oltre 38 milioni di auto in circolazione in Francia, l’impatto collettivo è notevole.
Restrizioni all’utilizzo durante i periodi di siccità
Con il cambiamento climatico, le restrizioni sull’uso dell’acqua stanno diventando sempre più comuni. In tempi di siccità, la legge spesso vieta di lavare i veicoli a casa, anche con un raccoglitore di acqua piovana, per limitare la pressione sulla rete dell’acqua potabile.
Questi divieti, che vengono pubblicizzati nelle pubblicità, nelle newsletter comunali e nei media, servono a ricordare l’importanza di un uso responsabile di questa risorsa. Il mancato rispetto di queste regole può comportare sanzioni pecuniarie, generalmente di diverse decine di euro.
Il lavaggio ecologico: una necessità o una tendenza?
Alla luce di tutto ciò, sempre più automobilisti scelgono un autolavaggio ecologico. Non si tratta più solo di seguire una tendenza, ma di rispondere a una necessità ambientale. I consumatori sono più informati e cercano alternative più responsabili che rispettino le normative e l’ambiente in cui vivono.
Reti come CosmétiCar offrono metodi di pulizia senza acqua o a bassissimo contenuto di acqua, utilizzando prodotti biodegradabili e privi di idrocarburi adatti alla carrozzeria, ai cerchioni e ai parabrezza.
Utilizzo di un serbatoio di acqua piovana: funzionamento e benefici
Come installare un serbatoio d’acqua per il lavaggio
L’installazione di un serbatoio d’acqua a casa è una soluzione economica per pulire la tua auto in modo più ecologico. Il principio si basa sulla raccolta dell’acqua piovana attraverso una grondaia collegata a un serbatoio o a una cisterna dotata di un rubinetto di scarico. Alcuni sistemi includono un filtraggio di base per evitare agenti inquinanti o residui che potrebbero danneggiare la carrozzeria del veicolo.
La capacità di queste apparecchiature varia da 1.000 a 100.000 litri, a seconda del modello. Può essere installato all’esterno, a seconda dello spazio disponibile e della disposizione della casa.
Lavaggio efficiente senza spreco di acqua potabile
Grazie a questa soluzione, puoi lavare la tua auto senza dover attingere alla rete pubblica. L’acqua piovana immagazzinata è gratuita, naturalmente dolce e perfettamente adatta alla pulizia esterna. Per garantire una corretta manutenzione, è possibile utilizzare una pompa a bassa pressione per un risciacquo efficace e senza eccessi.
Il lavaggio a mano con un secchio e una spugna riduce ulteriormente i consumi. Questo metodo può ridurre il consumo di acqua a meno di 50 litri per veicolo.
Confronto con gli autolavaggi tradizionali
Gli autolavaggi moderni, come quelli ad alta pressione o a rulli, consumano in genere tra i 60 e i 100 litri di acqua per auto, a seconda della tecnologia utilizzata. Alcuni sono dotati di sistemi di riciclo delle acque reflue, che permettono di trattare e riutilizzare parte dell’acqua.
Tuttavia, molti automobilisti scelgono ancora di lavare la propria auto a casa. Grazie alla riserva idrica, questa pratica sta diventando sempre più accettabile, a patto che si seguano le buone pratiche: evitare i prodotti inquinanti, controllare il deflusso nelle fognature e optare per prodotti con il marchio ecologico.
Limiti e buone pratiche per un lavaggio veramente ecologico
Attenzione agli scarichi e alle acque reflue
Anche in presenza di una rete idrica, è necessario assicurarsi che le acque reflue del lavaggio (contenenti idrocarburi, particelle di freni, prodotti per la pulizia e così via) non entrino nelle acque naturali senza essere trattate. Queste acque grigie possono essere una fonte importante di inquinamento del suolo e delle falde acquifere.
Idealmente, il lavaggio dovrebbe avvenire su una superficie impermeabile, con un sistema di recupero dell’acqua o un punto di drenaggio conforme alle normative.
Prodotti biodegradabili e alternative alla pulizia ad alta pressione
Per rendere il lavaggio dell’auto davvero ecologico, è fondamentale utilizzare prodotti biodegradabili e privi di agenti tossici e fosfati. Oggi sono disponibili molti prodotti specifici per la cura dell’auto, efficaci anche con poca acqua.
Sono stati sviluppati anche metodi a secco. Si tratta di spruzzare un prodotto per la pulizia e poi strofinare con una microfibra. Queste tecniche, preferite da marchi come CosmétiCar, offrono risultati professionali senza l’uso di acqua.
L’acqua piovana, una soluzione complementare ma regolamentata
Sebbene l’acqua piovana sia gratuita e naturalmente dolce, non è sempre disponibile per tutti gli usi. In Francia, il suo utilizzo è disciplinato da regole precise. Per l’autolavaggio, è autorizzata a condizione che non generi inquinamento da dilavamento o dispersione di sostanze chimiche.
Prima di installare una cisterna o un serbatoio, è bene controllare le normative locali. Alcune autorità locali richiedono una dichiarazione presso il municipio o vietano l’uso dell’acqua piovana sulle strade pubbliche.
La riserva d’acqua, un vero vantaggio se utilizzata correttamente
L’utilizzo di una cisterna d’acqua piovana per pulire la tua auto può rientrare in un approccio ecologico, ma comporta anche una vera e propria responsabilità. Senza i giusti metodi, lavare l’auto a casa può essere più inquinante che utilizzare un autolavaggio attrezzato.
L’ideale sarebbe lavare l’auto in modo sensato, riducendo i consumi, scegliendo prodotti ecologici, monitorando le acque di scarico e rispettando le normative vigenti.
Per questo motivo, un serbatoio d’acqua installato e utilizzato correttamente diventa una soluzione sostenibile. Ti permette di combinare la manutenzione del veicolo con il rispetto dell’ambiente, in un momento in cui ogni litro d’acqua è importante.